Terms & Conditions
TERMINI E CONDIZIONI D'USO DELLA PIATTAFORMA DI DONAZIONI
Stravarda E.T.S.
Sede legale: Via V. Emanuele 119, 36050 Pozzoleone (VI), Italia
C.F.: 04594730246
Iscrizione RUNTS: 156546
Email: info@stravarda.org
Ultimo aggiornamento: Novembre 2025
1. PREMESSE E DEFINIZIONI
1.1. Il presente documento (di seguito "Condizioni") disciplina l'accesso e l'utilizzo della piattaforma digitale www.stravarda.org (di seguito "Piattaforma"), gestita direttamente da Stravarda E.T.S. (di seguito "Fondazione"), per la raccolta di donazioni liberali ai sensi del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore, di seguito "CTS").
1.2. Definizioni:
- Donatore: persona fisica o giuridica che effettua una donazione attraverso la Piattaforma;
- Donazione: erogazione liberale in denaro a favore della Fondazione, priva di natura corrispettiva, effettuata su base volontaria;
- Ricevuta Fiscale: certificazione rilasciata ai sensi dell'art. 83 CTS per consentire al Donatore di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
2. OGGETTO DELLA PIATTAFORMA
2.1. La Piattaforma consente ai Donatori di effettuare donazioni liberali non vincolate a sostegno delle attività istituzionali della Fondazione, come definite dallo Statuto e conformi alle finalità di cui all'art. 5 CTS.
2.2. Le donazioni raccolte sono destinate al perseguimento delle finalità statutarie della Fondazione e saranno utilizzate secondo le determinazioni degli organi competenti, nel rispetto della trasparenza e della normativa di settore.
2.3. La Fondazione si impegna a garantire la massima trasparenza nell'utilizzo delle risorse raccolte, pubblicando periodicamente report sull'attività svolta.
3. MODALITÀ DI DONAZIONE
3.1. Il Donatore può effettuare una donazione seguendo la procedura guidata sulla Piattaforma:
- Inserimento dell'importo desiderato (minimo: € 10,00 – nessun limite massimo);
- Inserimento dei dati personali richiesti per la conferma della donazione e, se richiesta, per l'emissione della Ricevuta Fiscale;
- Scelta del metodo di pagamento tra quelli disponibili (vedi art. 3.2);
- Completamento della procedura di pagamento.
3.2. Metodi di pagamento disponibili:
- Shop Pay: pagamento tramite gateway Shop Pay (gestito da Shopify Payments);
- Bonifico bancario: bonifico diretto su IBAN della Fondazione (le istruzioni saranno fornite al momento della donazione; la donazione si perfeziona al momento dell'accredito).
3.3. Conferma della donazione:
- Per pagamenti tramite Shop Pay: conferma immediata via email all'indirizzo indicato;
- Per bonifici: conferma all'accredito dell'importo sul conto della Fondazione (indicativamente entro 1-3 giorni lavorativi).
3.4. Tipologia di donazione: la Piattaforma accetta esclusivamente donazioni una tantum. Non sono attive funzionalità di donazioni ricorrenti/periodiche.
4. NATURA GIURIDICA DELLA DONAZIONE
4.1. La donazione è un atto di liberalità volontaria e gratuita, privo di natura sinallagmatica. Non sussiste alcun obbligo di prestazione corrispettiva da parte della Fondazione nei confronti del Donatore.
4.2. Le donazioni sono irrevocabili una volta perfezionate, salvo quanto previsto dall'art. 5 (Revoca e Rimborso) per ipotesi di errore tecnico o addebito non autorizzato.
4.3. La Fondazione non rilascia fattura elettronica in quanto le donazioni non costituiscono corrispettivo per cessione di beni o prestazione di servizi.
5. REVOCA E RIMBORSO
5.1. Diritto di recesso del consumatore (art. 59 Codice del Consumo): Le donazioni effettuate tramite la Piattaforma non sono soggette al diritto di recesso di cui agli artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), in quanto rientranti nell'esclusione prevista dall'art. 59, comma 1, lett. o): "contratti di servizi nel settore delle scommesse e delle lotterie, fornitura di alloggi per fini non residenziali, trasporto di beni, noleggio di autovetture, servizi di catering o servizi connessi ad attività ricreative, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici" e, per analogia, servizi di beneficenza completati immediatamente con il versamento della donazione.
5.2. Rimborso per errore o addebito non autorizzato: Il Donatore può richiedere il rimborso della donazione entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla data dell'operazione esclusivamente nei seguenti casi tassativi:
- Errore materiale nell'importo donato (es. doppio addebito, importo errato per errore di digitazione);
- Addebito non autorizzato o fraudolento;
- Malfunzionamento tecnico documentabile della Piattaforma o del sistema di pagamento.
5.3. Procedura di rimborso:
- La richiesta deve essere inviata via email a: info@stravarda.org;
- Oggetto email: "Richiesta rimborso donazione – [Nome Donatore];
- Allegare: ricevuta di pagamento, motivazione dettagliata dell'errore, coordinate bancarie IBAN per il rimborso;
- La Fondazione esaminerà la richiesta entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla ricezione;
- Se la richiesta è accolta, il rimborso sarà effettuato entro ulteriori 30 (trenta) giorni lavorativi con bonifico bancario.
5.4. Esclusione del rimborso: Non sono ammesse richieste di rimborso per:
- Ripensamento o cambio di volontà del Donatore dopo il completamento della donazione;
- Richieste oltre il termine di 7 giorni lavorativi;
- Donazioni effettuate con piena consapevolezza e volontà.
6. RICEVUTA FISCALE E TRATTAMENTO FISCALE
6.1. La Fondazione rilascia Ricevuta Fiscale ai sensi dell'art. 83 CTS ai Donatori che ne facciano richiesta e forniscano i dati necessari, per consentire di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste da:
- Art. 83, co. 1, CTS: detrazione IRPEF del 30% per importi fino a € 30.000 annui (persone fisiche);
- Art. 83, co. 2, CTS: deduzione dal reddito complessivo fino al 10% del reddito dichiarato (persone fisiche e giuridiche).
6.2. Modalità di rilascio della Ricevuta Fiscale:
- La Ricevuta viene emessa ed inviata via email entro 60 (sessanta) giorni dalla data di accredito della donazione;
- Indirizzo di invio: quello indicato dal Donatore al momento della donazione;
- Dati necessari per l'emissione: nome, cognome (o denominazione sociale per enti), codice fiscale, indirizzo completo, importo donato, modalità di pagamento;
- Per donazioni anonime o senza richiesta esplicita di ricevuta fiscale, la certificazione non verrà emessa.
6.3. Responsabilità del Donatore: Il Donatore è tenuto a verificare la correttezza dei dati forniti (in particolare: codice fiscale, nominativo, indirizzo). La Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile per errori nei dati comunicati dal Donatore che comportino l'invalidità o l'inutilizzabilità della Ricevuta Fiscale ai fini della detrazione/deduzione.
7. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
7.1. I dati personali raccolti tramite la Piattaforma sono trattati dalla Fondazione in qualità di Titolare del Trattamento, in conformità al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e al D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy).
7.2. Dati raccolti:
- Dati identificativi: nome, cognome, codice fiscale;
- Dati di contatto: indirizzo email, indirizzo postale (per emissione Ricevuta Fiscale);
- Dati economici: importo della donazione, modalità di pagamento.
7.3. Finalità del trattamento:
- Gestione operativa della donazione;
- Emissione della Ricevuta Fiscale (ove richiesta);
- Adempimenti contabili, fiscali e di legge;
- Comunicazioni istituzionali relative alle attività della Fondazione (previo consenso esplicito del Donatore).
7.4. Base giuridica del trattamento:
- Art. 6, par. 1, lett. b) GDPR: esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali (gestione donazione);
- Art. 6, par. 1, lett. c) GDPR: adempimento di obblighi legali (conservazione dati per fini fiscali e contabili);
- Art. 6, par. 1, lett. a) GDPR: consenso esplicito (per eventuali comunicazioni di marketing).
7.5. Comunicazione a terzi: I dati personali potranno essere comunicati a:
- Shop Pay / Shopify Payments: per la gestione dei pagamenti tramite gateway Shop Pay (in qualità di Responsabile del Trattamento ex art. 28 GDPR);
- Istituti bancari: per l'esecuzione e la riconciliazione dei bonifici;
- Autorità fiscali e pubbliche: per adempimenti di legge (es. conservazione documentale obbligatoria).
7.6. Conservazione dei dati:
- Dati per gestione donazioni: 10 anni dalla data della donazione (ai sensi degli obblighi fiscali e contabili);
- Dati per comunicazioni marketing (se fornito consenso): fino a revoca del consenso.
7.7. Diritti del Donatore: Il Donatore può esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione) scrivendo a: info@stravarda.org.
7.8. Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati, si rimanda alla Privacy Policy disponibile sul sito.
8. SICUREZZA DEI PAGAMENTI
8.1. La Fondazione garantisce la sicurezza delle transazioni tramite:
- Protocollo SSL/TLS per la crittografia dei dati in transito;
- Shop Pay: sistema di pagamento conforme agli standard PCI-DSS (Payment Card Industry Data Security Standard);
- Bonifico bancario: sistema bancario tradizionale soggetto alle normative europee sui servizi di pagamento (PSD2).
8.2. La Fondazione non memorizza dati relativi alle carte di credito/debito sulla Piattaforma. Tali dati sono gestiti esclusivamente dai provider di pagamento terzi (Shop Pay/Shopify Payments) in qualità di responsabili del trattamento.
8.3. Il Donatore è responsabile della custodia delle proprie credenziali di accesso ai sistemi di pagamento e si impegna a non divulgarle a terzi.
9. RESPONSABILITÀ E LIMITAZIONI
9.1. Limitazioni di responsabilità della Fondazione: La Fondazione non assume responsabilità per:
- Malfunzionamenti, interruzioni o ritardi imputabili a provider terzi (Shop Pay, istituti bancari, provider di connettività internet);
- Manutenzioni programmate o straordinarie della Piattaforma, comunicate con congruo anticipo ove possibile;
- Errori nei dati inseriti autonomamente dal Donatore (importo, coordinate, dati anagrafici);
- Impossibilità di emettere Ricevuta Fiscale per incompletezza o erroneità dei dati forniti dal Donatore.
9.2. Forza maggiore: La Fondazione è esonerata da ogni responsabilità in caso di eventi di forza maggiore, caso fortuito, fatto del terzo o interruzioni di servizi pubblici essenziali che impediscano l'adempimento delle proprie obbligazioni.
9.3. Disponibilità della Piattaforma: La Fondazione si riserva il diritto di sospendere temporaneamente la Piattaforma per manutenzione ordinaria o straordinaria, con preavviso ove possibile. Non si assume responsabilità per eventuali disservizi derivanti da cause tecniche indipendenti dalla propria volontà.
10. MODIFICHE ALLE CONDIZIONI
10.1. La Fondazione si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni in qualsiasi momento, per ragioni organizzative, normative o tecniche.
10.2. Le modifiche saranno pubblicate sulla Piattaforma con indicazione della data di ultimo aggiornamento e saranno efficaci dalla data di pubblicazione.
10.3. Le donazioni effettuate prima della pubblicazione delle modifiche restano disciplinate dalle Condizioni vigenti al momento del perfezionamento della donazione.
10.4. Si invita il Donatore a consultare periodicamente le Condizioni per essere informato di eventuali aggiornamenti.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
11.1. Le presenti Condizioni sono regolate dalla legge italiana e, in particolare, dal D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e dal D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), ove applicabile.
11.2. Foro competente: Per ogni controversia relativa all'interpretazione, esecuzione o validità delle presenti Condizioni, sarà competente in via esclusiva il Foro di Vicenza, salvo norme imperative di legge in materia di tutela dei consumatori che attribuiscano competenza territoriale diversa.
11.3. Risoluzione alternativa delle controversie (ADR/ODR): Ai sensi dell'art. 141-sexies del D.Lgs. 206/2005, il Donatore-consumatore può avvalersi:
- Delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie (ADR);
- Della piattaforma ODR europea accessibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr
12. DISPOSIZIONI FINALI
12.1. Nullità parziale: qualora una o più clausole delle presenti Condizioni siano dichiarate nulle o inefficaci, la nullità o inefficacia non si estenderà alle altre clausole, che resteranno pienamente valide ed efficaci.
12.2. Rinuncia: l'eventuale tolleranza da parte della Fondazione rispetto a inadempimenti o ritardi del Donatore non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalle presenti Condizioni.
12.3. Comunicazioni: ogni comunicazione relativa alle presenti Condizioni dovrà essere inviata per iscritto agli indirizzi indicati nell'art. 13.
13. CONTATTI E ASSISTENZA
Per informazioni, assistenza tecnica, richieste di rimborso o esercizio dei diritti privacy:
-
Email: info@stravarda.org
-
Indirizzo: Via V. Emanuele 119, 36050 Pozzoleone (VI), Italia
ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI
Procedendo con la donazione tramite la Piattaforma, il Donatore dichiara espressamente di:
- Aver letto e compreso integralmente le presenti Condizioni;
- Accettare incondizionatamente tutte le clausole sopra riportate;
- Aver preso visione della Privacy Policy pubblicata sul sito della Fondazione;
- Effettuare la donazione in modo volontario, consapevole e libero.
Stravarda E.T.S.